
Terminal di Trieste
La zona del porto franco di Trieste fa sì che tutte le merci in arrivo dall'estero via mare transitino liberamente per poi essere inviate alle rispettive destinazioni estere. Lo stato speciale extra-doganale del porto lo rende ideale per il traffico delle merci in Europa provenienti dalla parte orientale del Mediterraneo, offrendo un importante vantaggio ai clienti U.N. Ro-Ro, una caratteristica che non è presente in nessun altro porto del Mediterraneo.
Dopo aver importato merci extra UE, queste possono beneficiare di una deroga di 180 giorni nel pagamento dei dazi doganali, dell’IVA e delle accise; nessun limite di tempo per lo stoccaggio di merci, nessuna garanzia bancaria è dovuta fino a quando le merci sono nel Porto Franco. Le tasse portuali sono inferiori a quelle degli altri porti italiani, il transito per i veicoli commerciali diretti all’estero è semplificato.

Carichi movimentati
Il terminal di Trieste può movimentare diversi tipi di carichi tra cui le unità standard (semi rimorchi, unità complete e unità lunghe), tutti i tipi di container e di carichi non standard oltre alle operazioni per trasporti pesanti.

Movimentazione delle navi
Il porto ha una dimensione di 2.300.000 m² e il terminal di Riva Traiana, dove attraccano le imbarcazioni U.N. Ro-Ro, ha le dimensioni di 98.000 m² ed è dotato di tre rampe per gli ormeggi. È utilizzato per greggio, trasporti Ro-Ro, container e carichi generici.
Posizione strategica
Il porto di Trieste è il porto più a Nord della zona del Mediterraneo e garantisce l'accesso all'Europa occidentale e centrale.
I treni da Wels (ISU) e da Bettembourg (Nikrasa), come quelli da Duisburg e Ludwigshafen, operano sullo stesso terminal. Gli operatori turchi Ro-Ro sfruttano appieno i terminal Ro-Ro di Trieste per via dei servizi frequenti e del traffico elevato. Nel terminal è presente un edificio amministrativo con funzione di agenzia doganale. Inoltre, il terminal Ro-Ro tra Trieste e Salisburgo si trova nel Terminal di Riva Traiana.
Il porto di Trieste offre un comodo collegamento per le autostrade d'Europa. Il termina di Riva Traiana è gestito da Samer.
CAPACITÀ DEL TERMINAL

Poni una domanda
Per qualsiasi domanda riguardo ai nostri servizi del terminal, non esitare a contattarci.