Quando le merci vengono trasportate nell’Unione Europea, le imprese devono rispettare le norme di sicurezza e protezione previste dal sistema di controllo delle importazioni, ICS2.
Tutte le merci in ingresso nell’Unione Europea devono essere accompagnate da una Dichiarazione sommaria d’entrata (ENS), oltre alla documentazione doganale richiesta. La dichiarazione ENS fornisce informazioni dettagliate sulla spedizione, tra cui il codice HS, il numero di colli, la descrizione del carico e i dati del venditore/acquirente. Deve essere trasmessa telematicamente tramite il portale STI (Shared Trader Interface) dell'UE, un sistema centralizzato di analisi dei rischi che determina se il carico può entrare nell’UE, se richiede ulteriori controlli oppure se deve essere respinto.
Non tutte le dichiarazioni ENS sono uguali. In base alle esigenze della tua attività, puoi scegliere tra due tipologie: "single filing" (dichiarazione unica) e "multiple filing" (dichiarazione da parte di più operatori economici). Comprendere la differenza è essenziale per assicurare la conformità e la continuità delle operazioni logistiche. Scopri le differenze tra i due modelli e come le competenze di DFDS possono aiutarti.
Single filing
Il single filing è il metodo di trasmissione più semplice. In questo caso, DFDS si assume la piena responsabilità di presentare l’ENS alle autorità dell’UE. Tutto ciò che devi fare è fornire i dettagli del carico e i dati master, come peso totale, codici HS e numero di colli; noi ci occuperemo di tutto il resto.
Il single filing è ideale per le aziende che desiderano un processo completamente gestito e privo di oneri. Non è necessario stabilire o mantenere una connessione al sistema STI dell’UE, poiché DFDS supervisiona l’intera procedura di trasmissione e garantisce che tutti i dati vengano inviati in modo preciso e puntuale.
A seconda della complessità della spedizione, sono disponibili due tipi di single filing:
Il modello F10 viene utilizzato quando il proprietario delle merci coincide con il mittente. Questa opzione si applica quando è presente un solo venditore/acquirente.
Il modello F11 viene utilizzato per spedizioni più complesse che coinvolgono più linee di carico con venditori e acquirenti diversi.
Multiple filing
Il multiple filing è un approccio collaborativo in cui più soggetti trasmettono i dati necessari per completare la dichiarazione ENS. In questo caso, DFDS trasmette i dati principali, mentre tu o il tuo intermediario utilizzate un sistema connesso allo STI dell’UE per trasmettere i dati a livello di singola impresa.
Il multiple filing è particolarmente indicato per le aziende con operazioni logistiche complesse o che necessitano di un controllo diretto sui dati trasmessi.
Nota bene: su alcune rotte DFDS può fornire solo l'opzione di multiple filing.
Le tipologie di multiple filing sono:
F12 è il modello di dichiarazione master trasmesso da DFDS. Per completare l'ENS, il modello F12 deve essere abbinato al modello F15 o F14 + F16. Il modello F15 contiene i dati a livello della singola impresa, incluse le informazioni su acquirente e venditore, mentre i modelli F14 e F16 sono suddivisi per più soggetti: l'F14 contiene i dati a livello di singola impresa e l'F16 contiene le informazioni su acquirente e venditore.
Il modello F13 è un'alternativa possibile alla dichiarazione master, ma deve essere abbinato al modello F17, che include sia le informazioni relative al carico a livello di singola impresa, sia le informazioni su acquirente/venditore. Analogamente al single filing, per cui è possibile registrare un solo acquirente/venditore, questa opzione viene utilizzata quando il proprietario delle merci coincide con il mittente.
Le diverse combinazioni offrono flessibilità nella preparazione e nella trasmissione dei dati, ma ciascuna richiede un attento coordinamento per garantire la conformità normativa.
Combinazione di dati per il multiple filing
È fondamentale che i vari modelli siano combinati correttamente in modo da trasmettere una dichiarazione ENS completa.
I modelli F14, F15, F16 e F17 sono tutti destinati a dichiarazioni a livello di impresa e acquirente/venditore, trasmesse dal cliente o dal relativo intermediario.
F12 e F13 sono dichiarazioni di dati master presentate da DFDS.
I dati vengono abbinati utilizzando il numero della polizza di carico (BL) e i codici EORI:
Il dichiarante dei dati master (DFDS) fornisce: polizza di carico (BL) master + codice EORI del dichiarante dell'impresa
Il dichiarante dell'impresa fornisce: polizza di carico (BL) master + codice EORI del dichiarante dei dati master
Requisiti specifici per la rotta
È importante notare che per alcune rotte i tipi di dichiarazione sono limitati.
Francia: per le unità non accompagnate è disponibile solo il multiple filing. Pertanto, dovrai trasmettere i dati a livello di impresa direttamente o nominare un intermediario che se ne occupi.
Paesi Bassi: per il multiple filing è prevista una combinazione specifica dei modelli F13 ed F17. L'obbligo è imposto dalle autorità doganali olandesi, poiché ogni linea di carico deve avere una dichiarazione ENS distinta per rispettare ai requisiti di sdoganamento delle importazioni.
Come DFDS supporta gli obblighi di dichiarazione
Che tu decida di effettuare la dichiarazione tramite single filing o multiple filing, DFDS si impegna ad agevolare la procedura e assicurare che sia pienamente conforme. Per il single filing, gestiamo l'intero processo permettendoti di concentrarti sulle operazioni. Per il multiple filing, offriamo assistenza e trasmettiamo i dati master, mentre tu o il tuo intermediario vi occupate della connessione al sistema STI e della trasmissione dei dati a livello di singola impresa e delle informazioni su acquirente/venditore.
Offrendo entrambe le opzioni di dichiarazione, garantiamo che le aziende di tutte le dimensioni e complessità possano soddisfare le norme ICS2 efficacemente.



