La sfida
Dal porto al magazzino
Martin & Servera è un'azienda in crescita. Ogni anno, centinaia di container con prodotti alimentari e attrezzature per la ristorazione arrivano al porto di Göteborg da tutto il mondo. L'azienda aveva bisogno di un partner logistico che fornisse una soluzione di importazione completa e conveniente, dal porto al magazzino, con dichiarazioni di importazione giornaliere, prelievo e trasporto dei pallet ai magazzini di Enköping, Halmstad, Norrköping e Umeå.
La soluzione
Un solo referente
DFDS gestisce l’intero processo di importazione, a partire dallo sdoganamento per garantire che ogni spedizione rispetti tutti i requisiti normativi. I container vengono poi ritirati al porto e trasportati al centro logistico DFDS di Borås. A Borås, i team DFDS scaricano i container, ispezionano il contenuto, palletizzano e avvolgono le merci, e le stoccano secondo necessità. Alcune spedizioni restano in deposito a breve termine, mentre altre vengono spedite subito. Per le centinaia di container che ogni anno attraversano la supply chain, un unico referente in DFDS assicura comunicazioni chiare e supervisione operativa.
"Dato che DFDS gestisce una parte importante dei volumi di importazione di Martin & Servera, avere un solo referente che supervisiona l'intera procedura rende tutto più semplice". - Elisabeth Eriksson, Senior Strategic Planner presso Martin & Servera
Collaborazione stretta e flessibile
Martin & Servera ha pieno accesso ai sistemi DFDS, in modo da monitorare i container in tempo reale e pianificare le operazioni con efficienza. La nostra collaborazione e la pianificazione coordinata ci permettono di gestire i picchi, definire le priorità alle consegne e ridurre i tempi di attesa.

I risultati
Consegna affidabile
Gestendo l'intero processo di importazione e combinando la scalabilità con un servizio personalizzato, la nostra soluzione ad alte prestazioni ha consentito a Martin & Servera di risparmiare sui costi, ridurre i tempi di consegna e migliorare l'affidabilità. Con un impegno condiviso per una logistica più ecologica, non vediamo l'ora di ottimizzare ulteriormente il processo insieme.